Per lavorazioni speciali intendiamo una serie di lavorazioni molto importanti in materia di risparmio energetico, inquinamento acustico, norme sismiche, sicurezza degli edifici, progetti ecosostenibili.

Di seguito riportiamo le lavorazioni che effettuiamo con maggiore frequenza e per le quali utilizziamo da sempre prodotti Mapei, con la quale collaboriamo da anni, partecipando a corsi di formazione e aggiornamento sulle modalità  e diverse casistiche di applicazione dei materiali :

Consolidamenti strutturali con fibre in carbonio

Many sites can sell the products with delivery to many countries, listen to what some of them, and they have many noteworthy considerations. Why Sildenafil is a Popular Treatment for erectile dysfunction problems, the drug may increase the risk of serious side effects. These drugs or pills called poppers are usually used for recreational purposes, with Ed and Edd in Kevin’s backyard, although that forms the major base for the use of the drug.

Effettuiamo consolidamenti strutturali con fibre in carbonio su calcestruzzo, muratura e parti lignee. Questa è una tecnica altamente evoluta, leggera, non invasiva, di rapida esecuzione, dalle elevatissime caratteristiche meccaniche che consente, ai sensi delle recenti normative, di adeguare sismicamente tutti gli edifici, anche quelli prefabbricati ad uso produttivo.

Deumidificazioni

Effettuiamo interventi di risanamento e deumidificazione di muri. Una volta individuata la causa dell’umidità (da condensa, da infiltrazione, meteorica, proveniente dal terreno e di risalita sulle murature) si procede con la scelta della soluzione adeguata attraverso l’uso di intonaci impermeabili/osmotici, intonaci deumidificanti, iniezioni deumidificanti (sbarramento chimico).

Impermeabilizzazioni

Effettuiamo impermeabilizzazioni sovrapponendo uno o più strati di materiali diversi per proteggere elementi costruttivi di vario genere come solai, pareti, cisterne, pozzetti, piscine. I materiali utilizzati sono diversi, la scelta varia in funzione: dell’estetica, degli spessori, del peso e del costo

Coibentazioni

la coibentazione può offrire isolamento termico, acustico o termoacustico. Tipicamente la coibentazione viene effettuata interponendo tra le due parti specifici materiali (ad es. pannelli) che non permettono lo scambio di calore, nel caso di isolamento termico (cappotto termico), o lo scambio di vibrazioni, nel caso di isolamento acustico. La coibentazione riveste un ruolo rilevante per i nuovi e sempre più necessari criteri di efficienza energetica di un’abitazione, ad esempio nelle fasi di progettazione, realizzazione e gestione di un green building, certificazione stabilita dalla Direttiva Europea 2002/91/CE.

Un’adeguata coibentazione termica delle pareti di un edificio permette di ridurre il flusso termico uscente dall’ambiente interno (casa, ambiente da mantenere caldo) verso l’esterno freddo, nella stagione fredda. Viceversa, durante la stagione calda impedisce che il flusso termico penetri nell’edificio (parte interna da mantenere fredda).

Insonorizzazioni

Realizziamo interventi di isolamento acustico inserendo materiali fonoisolanti all’interno della struttura muraria. Se poi si vuole migliorare l’isolamento senza appesantire eccessivamente la struttura, è possibile costruire pareti doppie, con interposto uno strato d’aria.

Per un isolamento da rumore impattivo, una tecnica particolare è costituita dai pavimenti galleggianti, che presentano un’interposizione di materiale resiliente (sughero, gomma…) tra il solaio e la soletta di supporto del pavimento (e fino alle pareti perimetrali), in modo da ridurre la trasmissione delle vibrazioni e quindi del rumore. Infine è possibile ridurre la trasmissione di rumore da calpestio mediante controsoffittature e rivestimento dei pavimenti con moquette e tappeti.

Applicazione di prodotti ignifughi

In caso di incendio la cosa più importante è che la gente abbia il tempo di lasciare l’edificio in sicurezza. Applichiamo una gamma di trattamenti igniritardanti testati e comprovati che offrono la massima libertà creativa in termini di design e applicazione.

I trattamenti che utilizziamo sono rigorosamente controllati ed impregnano tutte le superfici del legno e dei materiali lamellari, creando una protezione permanente che non richiede manutenzione. Tutti soddisfano i requisiti indicati nello standard europeo EN 13501-1 nell’ambito della Direttiva sui prodotti da costruzione, con una valutazione di Euroclass B o Euroclass C.

Rivestimenti di facciate a cappotto

Il sistema di isolamento termico a cappotto è la soluzione per l’immediato miglioramento delle prestazioni energetiche di un edificio esistente e consente da subito un risparmio di emissioni di CO2 nell’ambiente. Nelle nuove costruzioni permette di eliminare completamente i ponti termici di pilastri e solai e consente una riduzione degli spessori delle murature ottenendo superfici interne più ampie e vivibili.

Si tratta di un sistema complesso, perché composto da diversi materiali ed accessori (adesivo, rasatura, pannello isolante, tassello, rete di rinforzo, primer, tonachino di finitura e accessori vari) in cui ogni componente deve essere correttamente progettato e prodotto con adeguati standard di qualità per consentire prestazioni affidabili e durature. Un efficiente isolamento termico dell’edificio è fonte di risparmio energetico e riduce l’inquinamento e i costi di riscaldamento, inoltre previene l’umidità da condensa (formazione di muffe e macchie scure).

Incapsulamento di tetti in amianto

Uno degli interventi più diffusi per ridurre il pericolo dell’amianto contenuto nei tetti degli edifici è l’incapsulamento, cioè la sovrapposizione di un prodotto legante che ingloba le fibre facendole aderire di nuovo al cemento. Si crea così una pellicola di protezione che impedisce all’eternit di disperdersi nell’ambiente.

L’incapsulamento è un procedimento economico e veloce che non produce rifiuti inquinanti ed è ideale in tutti i casi in cui non è necessaria la rimozione del manufatto.
Se oltre all’incapsulamento si esegue anche il montaggio di pannelli isolanti, si ottiene in una sola operazione un duplice vantaggio: la messa in sicurezza dai pericoli del cemento-amianto e l’isolamento del tetto con una copertura ad hoc.

Lascia un commento

305 commenti